"Pensa che grande rivoluzione planetaria ci sarebbe se milioni di ragazzi di tutte le parti del mondo con i loro zaini sulle spalle cominciassero ad andare in giro per la natura" - Jack Kerouac
“Montate a cavallo e andate lungo questa foresta per distrarvi, vedrete le erbe e i fior, sentirete cantare gli uccelli. Per caso sentirete delle belle parole che vi faranno stare meglio” - Cantefable, manoscritto n. 2168, sec. XIII, Biblioteca Nazionale di Parigi
"Misi me per l'alto mare aperto sol con un legno" - Dante, Inferno · Canto XXVI, v.102
"Cosimo era sull’elce. I rami si sbracciavano, alti ponti sopra la terra. Tirava un lieve vento; c’era sole. Il sole era tra le foglie, e noi per vedere Cosimo dovevamo farci schermo con la mano. Cosimo guardava il mondo dall’albero: ogni cosa, vista di lassù, era diversa, e questo era già un divertimento" - Italo Calvino, Il Barone Rampante
"Il bello è nella natura" - Gustave Courbet
"Prof. Arronax: Voi amate il mare, capitano? Nemo: Sì! L'amo! Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo terrestre. Il suo respiro è puro e sano. È l'immenso deserto dove l'uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un'esistenza soprannaturale e prodigiosa; non è che movimento e amore, è l'infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti. Infatti, professore, la natura vi si manifesta con i suoi tre regni: minerale, vegetale, animale." - Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Hetzel, Parigi 1870
Redazione Natura
Narrazioni spazio-sensoriali multipiattaforma
Si rivolge alle scuole superiori italiane che desiderano conoscere da vicino gli aspetti naturali del territorio per raccontarli in maniera personale, creativa, contemporanea.
Si vivono esperienze immersive con le guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, poi si lavora in gruppo, in tavoli di redazione diversi condotti da professionisti che hanno in comune l'attenzione per il processo creativo e una spiccata sensibilità per la preziosa, delicata, multiforme bellezza naturale.
I laboratori video sono diretti da Alessandro Beneforti, così come gli atelier di fotografia, realizzati anche da Eniko Lorinczi; i laboratori di scrittura sono organizzati da Ivo Riccio e Claudia Lanzoni; Marinella Scarico ha ideato e realizzato il sito web, segue l’Erbario digitale e l’Archivio dei minerali e le elaborazioni statistiche dei dati raccolti; le audio storie nascono dai laboratori condotti da Ermanno Becchis, .
Il progetto Redazione Natura nasce da un'idea di Claudia Lanzoni che coordina i tavoli di lavoro durante le giornate di laboratorio interdisciplinare che si tengono al forte inglese di Portoferraio.
A Marino Garfagnoli di Turismo Sostenibile si devono l'organizzazione logistica, la progettazione dei viaggi d'esplorazione e i rapporti con le scuole.
Il logo del progetto è stato ideato da Giampiero Porcheddu.